![cybersicurezza](/media/qvshyl0o/cyber-security_01_1920x420.jpg?width=420&height=1920&v=1db186cbf6d2f60?anchor=center&mode=crop&width=1920&height=420)
Sicurezza informatica? L'attenzione ai sistemi informatici (IT) e operativi (OT) è fondamentale
Molti aspetti del nostro mondo sono interconnessi. Nel lavoro quotidiano e nella vita privata ci affidiamo a sistemi connessi. Anche i sistemi industriali sono interconnessi e sistemi industriali e privati stanno convergendo.
Con l'aumento dell'interconnettività, aumenta anche l'attenzione ai problemi della cybersicurezza. Proteggendo i sistemi informatici (IT) e operativi (OT), è possibile proteggere i dati e garantire l'operatività dei sistemi. L'argomento della cybersicurezza non è una novità. Tuttavia, la sua importanza sta crescendo nella vita quotidiana.
![Ora è il momento di agire](/media/k4uignnd/cyber-security_02_1120x747.jpg?anchor=center&mode=crop&width=520)
Ora è il momento di agire
Man mano che le minacce e persino le violazioni dei sistemi IT e OT diventano sempre più comuni, i governi implementano leggi per garantire una mitigazione dei rischi opportuna e comprovata. In tutto il mondo, gli sforzi per migliorare la sicurezza informatica si concentrano su settori critici. La definizione di "critico" varia, ma in genere include i seguenti settori, per citarne alcuni:
- Energia e trasporti
- Settore alimentare e agricolo
- Applicazioni nell'industria chimica
- Comunicazione e infrastruttura digitale
- Gestione idrica e trattamento delle acque reflue
- Difesa
- Mercati finanziari
- Settore sanitario
Esempi di tali iniziative legislative sono le direttive NIS e NIS 2 in Europa e la National Cyber Security Strategy negli Stati Uniti. Già sono in vigore molti elementi delle legislazioni future ed è già iniziata l'implementazione delle norme correlate. In questo caso, si prevede che il quadro normativo dello standard IEC 62443 per le tecnologie operative svolgerà un ruolo essenziale.
![Sei pronto ad agire?](/media/qm0nk54m/cyber-security_03_1120x747.jpg?anchor=center&mode=crop&width=520)
Sei pronto ad agire? Ecco come fare:
Per i sistemi OT, lo standard IEC 62443 fornisce processi e linee guida su come implementare le migliori pratiche di cybersicurezza nei sistemi di automazione e controllo industriali (IACS). A seconda del tuo ruolo, tutte le parti della normativa IEC 62443 sono rilevanti, in modo separato o combinato. Per esempio:
- IEC 62443-2-1 Misure per mitigare i rischi della cybersicurezza nelle tecnologie informatiche (IT) e operative (OT)
- IEC 62443-3-3: Requisiti tecnici per i sistemi di controllo
- IEC 62443-4-1: Processi sicuri del ciclo di vita dello sviluppo del prodotto
- IEC 62443-4-2: Requisiti tecnici dei componenti
Un elemento importante dello standard è il concetto di livelli di sicurezza (SL). Gli SL aiutano a determinare l'esposizione ai rischi della cybersicurezza in un sistema specifico e a trovare misure rilevanti per mitigarli. Lo scopo generale dello standard è quello di proteggere interi sistemi e, pertanto, l'applicazione a cascata di ogni misura di mitigazione dei rischi è una strategia valida. Ciò significa, ad esempio, che un firewall ben posizionato e ben mantenuto può proteggere più dispositivi dietro di esso. Non tutti i componenti richiedono un proprio firewall.
![Inverter e convertitori di potenza Danfoss](/media/oqxbj2su/kohberg_ic7_drives_1120x747.jpg?anchor=center&mode=crop&width=520)
Come posso proteggere il mio drive?
I drives a velocità variabile e i convertitori di potenza Danfoss controllano i processi fisici negli impianti operativi. Nella maggior parte delle installazioni, il livello di sicurezza 1 (SL1) fornisce una buona mitigazione del rischio per il convertitore di frequenza, mantenendo al contempo una buona usabilità per la messa in funzione e la manutenzione. Il processo di sviluppo di Danfoss Drives è certificato secondo IEC 62443-4-1, garantendo che i clienti ricevano inverter sviluppati in sicurezza seguendo un processo rigoroso. Questo processo impedisce agli agenti interni di manipolare il firmware.
![Danfoss Drives](/media/2rnbxs03/cyber-security_04_1120x747.jpg?anchor=center&mode=crop&width=520)
La cybersicurezza inizia dal fornitore
In Danfoss Drives prendiamo sul serio il concetto di sicurezza informatica e ci impegniamo ad offrire ai nostri clienti le modalità e i sistemi di protezione più aggiornati contro gli accessi non autorizzati. I nostri processi di sviluppo dei prodotti sono certificati per la sicurezza informatica, garantendo una sicurezza ottimale dei prodotti realizzati nei nostri stabilimenti. Danfoss è orgogliosa di essere membro della Charter of Trust alliance. Questa alleanza riunisce aziende leader in tutto il mondo, per stabilire e promuovere i più elevati standard di cybersicurezza. In qualità di alleanza di settore, la Charter of Trust è un'alleanza senza scopo di lucro diretta a rafforzare l'impegno per approcci armonizzati alla cybersicurezza, affinché il mondo digitale di domani sia più sicuro.
![Certificato](/media/2hsjwohd/certificate_1120x747.jpg?anchor=center&mode=crop&width=520)
La mitigazione dei rischi inizia con una buona progettazione del prodotto
Anche se la cybersicurezza non è un campo nuovo, sta avanzando rapidamente. Per garantire la sicurezza del tuo sistema di propulsione, Danfoss sta implementando le necessarie misure di mitigazione dei rischi nei prodotti e fornendo una documentazione utile.
Per ulteriori informazioni, consulta la sezione seguente. Oppure contatta direttamente i nostri esperti: Trova i punti di contatto di Danfoss e dei partner nella pagina dedicata ai contatti.
Danfoss è certificata per il suo ciclo di vita sicuro di sviluppo dei prodotti.