
Aumenta il tempo di attività e l'efficienza dei tuoi sistemi
Nel panorama industriale odierno, caratterizzato da ritmi frenetici, l'importanza di una strategia di manutenzione proattiva non può essere sottovalutata.
La manutenzione predittiva, abilitata dall'edge computing di inverter intelligenti, è un potente strumento per ottimizzare le prestazioni di macchine e impianti, aumentare i tempi di attività e ridurre i costi di manutenzione.
In questo articolo esploreremo il concetto di manutenzione predittiva in relazione al monitoraggio delle condizioni e metteremo in evidenza i suoi numerosi vantaggi in termini di efficienza, prestazioni delle delle macchine e risparmio sui costi.
Vantaggi del CBM
Raccogliendo e monitorando continuamente i dati, la manutenzione predittiva assicura che i problemi delle apparecchiature vengano identificati prima che si aggravino, riducendo al minimo il rischio di fermi macchina. Questo approccio proattivo aumenta l'efficienza economica, evitando costosi arresti non programmati e riducendo le spese complessive di manutenzione.
Il monitoraggio costante dei dati consente di individuare tempestivamente eventuali cambiamenti o anomalie nelle prestazioni delle apparecchiature. Affrontando i potenziali problemi prima che portino a un guasto, la manutenzione predittiva massimizza i tempi di attività delle apparecchiature, garantendo un funzionamento regolare e riducendo al minimo le interruzioni.
Grazie alla manutenzione tempestiva e alla risoluzione di potenziali problemi in modo proattivo, la manutenzione predittiva contribuisce a ottimizzare le prestazioni e la durata di vita di macchine e attrezzature. Identificando e risolvendo i problemi prima che causino danni gravi, si riduce notevolmente la necessità di costose riparazioni o di sostituzioni premature.
La manutenzione predittiva utilizza i dati di monitoraggio delle condizioni per determinare il momento migliore per le attività di manutenzione. Analizzando lo stato di salute dei componenti e seguendo la curva di degrado, è possibile attivare la manutenzione prima che si verifichi un guasto funzionale. Questo approccio garantisce che le attività di manutenzione preventiva vengano eseguite quando sono più necessarie, evitando inutili tempi di fermo e riducendo i costi associati alle riparazioni reattive.
I dati raccolti dal monitoraggio delle condizioni forniscono preziose informazioni sulle prestazioni di macchine e apparecchiature. Analizzando questi dati con l'edge analytics e applicando algoritmi di machine learning, i produttori possono identificare modelli, tendenze e potenziali aree di miglioramento. Queste informazioni possono essere utilizzate per ottimizzare l'efficienza della macchina, con conseguente miglioramento delle prestazioni complessive e aumento della produttività.

Il potenziale di risparmio con il Condition-based monitoring (CBM) è significativo
Uno studio commissionato dalla Commissione europea mette in evidenza i risparmi significativi che si possono ottenere con un programma di manutenzione predittiva (CBM) correttamente funzionante.
Lo studio stima un risparmio dell'8-12% rispetto ai tradizionali schemi di manutenzione.
Tra i vantaggi aggiuntivi segnalati vi è una riduzione dei costi di manutenzione del 14-30%, dei tempi di fermo macchina del 20-45%, dei guasti del 70-75% e un miglioramento della produzione del 15-25%.
L'algoritmo confronta i valori di cavitazione effettiva con i livelli di soglia definiti dall'utente. Se i valori superano le soglie impostate per un tempo predefinito, l'evento viene segnalato come cavitazione.
Inoltre, i costi di riparazione degli asset guasti sono in genere superiori del 50% rispetto a quelli che si sarebbero sostenuti se il problema fosse stato affrontato prima del guasto. I rapporti di aziende come Fusheng nell'industria dei compressori indicano che le riparazioni tempestive hanno comportato una riduzione del 15% del tempo medio di riparazione (MTTR) e un aumento del 20% del tasso di riparazione al primo tentativo.

Come si sfruttano le analisi nella manutenzione predittiva
La manutenzione predittiva si basa su analisi avanzate per sfruttare efficacemente i dati raccolti. Ciò include:
- analizzare la durata dei componenti e le informazioni sui guasti
- implementare strategie di manutenzione predittiva
- stabilire informazioni baseline per il confronto
- utilizzare algoritmi di apprendimento automatico per identificare modelli e fare previsioni accurate
Queste analisi consentono ai produttori di prevenire problemi imprevisti, ottimizzare la disponibilità, ridurre gli effetti dell'usura, estendere la durata di vita delle apparecchiature e creare risparmi prevedibili a lungo termine grazie a piani di manutenzione personalizzati.
Scopri come HEINEKEN ha ottimizzato la linea di produzione di Den Bosch.
Massimizza la produttività con l'edge computing intelligente
La manutenzione predittiva, abilitata da edge computing per inverter intelligenti e monitoraggio predittivo, aiuta i produttori a ottenere prestazioni ottimali delle apparecchiature, a incrementare i tempi di attività e a risparmiare sui costi.
Assicurando sistematicamente le condizioni ottimali dei macchinari e affrontando i potenziali problemi prima che si aggravino, le aziende possono evitare fermi macchina imprevisti, prolungare la durata di vita delle apparecchiature e massimizzare la produttività complessiva.
L'adozione della manutenzione predittiva non solo riduce la complessità, ma fornisce anche informazioni utili che eliminano le congetture sulla manutenzione delle apparecchiature, garantendo un vantaggio competitivo nell'attuale panorama industriale in rapida evoluzione.
Prodotti in evidenza
Inverter Danfoss per la manutenzione predittiva
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }VLT® HVAC Drive FC 102Il VLT® HVAC Drive FC102 è l'inverter resistente e intelligente che migliora le applicazioni su pompe e ventilatori nei sistemi di gestione di edifici, e funziona outdoor in quasi tutte le condizioni climatiche.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }VLT® Refrigeration Drive FC 103 - Inverter dedicato agli impianti di refrigerazioneIl VLT® Refrigeration Drive FC 103 è un convertitore di frequenza dedicato al controllo di compressori, pompe e ventilatori per un notevole risparmio energetico negli impianti di refrigerazione.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }VLT® AutomationDrive FC 301/FC 302 - Inverter versatile, affidabile, sempre più performanteIl VLT® AutomationDrive è un inverter progettato per il controllo a velocità variabile di tutti i tipi di motori, asincroni, a magneti permanenti e sincroni a riluttanza. È disponibile in una versione standard (FC 301) e in una versione avanzata altamente dinamica (FC 302) con funzionalità supplementari.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }Inverter VLT® AQUA Drive FC 202Il VLT® AQUA Drive FC 202 controlla tutti i tipi di pompe ed è dotato di un controllore in cascata.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }VACON® NXP Liquid Cooled Common DC Bus - Inverter di facile integrazione e massima affidabilitàIntegra i vantaggi del raffreddamento a liquido nei sistemi common DC bus in situazioni gravose. Sono disponibili le configurazioni Active Front End (NXA), Front End non rigenerativo (NXN), chopper di frenatura (NXB) e Inverter (NXI).
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }VACON® NXP Liquid Cooled - Inverter robusto, silenzioso e compattoIdeale per applicazioni in cui la qualità dell'aria è fondamentale, lo spazio è limitato ed è necessario un trasferimento termico efficiente. Disponibile nelle configurazioni Active Front End (NXA), Front End non rigenerativo (NXN), chopper di frenatura (NXB) e Inverter (NXI).
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }VACON® NXP DCGuard - Protezione e stabilità della rete DCVACON® NXP DCGuard™ fornisce una protezione da cortocircuito affidabile dei sistemi di distribuzione DC per una selettività completa tra i sistemi di distribuzione; inoltre garantisce una rapida disconnessione in caso di guasto.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }VACON® NXP System Drive - Semplicità per soluzioni complesseDrive configurato e assemblato per soddisfare le tue esigenze nel controllo di uno o più motori.
-
if (isSmallPicture) {
; } else if (isBigColumns) { } else { }VACON® NXP Grid Converter - Inverter per una migliore stabilità della reteConvertitori di frequenza raffreddati a liquido progettati specificamente per essere applicati nei sistemi di distribuzione intelligenti, nei sistemi di stoccaggio dell'energia e di gestione dell'energia nel settore navale.

Le prime innovazioni di Danfoss
Il CBM nasce da una lunga storia di innovazioni Danfoss. I drives Danfoss si distinguono dagli altri presenti sul mercato per le funzioni intelligenti integrate, che riducono la necessità di componenti esterni necessari.