Dalla Danimarca a Le Mans in elettrico

mercoledì 29 maggio 2024
  • Il nuovo tir elettrico Danfoss da 20 tonnellate e 17 metri di lunghezza, ha accompagnato 47 auto elettriche nel “viaggio su strada più lungo del mondo”

  • Il tir Danfoss partecipa al viaggio per evidenziare il potenziale di elettrificazione e decarbonizzazione del trasporto pesante

  • Un viaggio che mira a ridimensionare l'ansia da autonomia e a dimostrare che è possibile elettrificare i trasporti in misura molto maggiore rispetto a quanto si sia comunemente pensato finora

Il gruppo ingegneristico danese Danfoss ha annunciato la conduzione di uno dei suoi tir elettrici dalla Danimarca a Le Mans, in Francia, in occasione della famosa gara delle 24 Ore, insieme a 47 auto elettriche. Il tir elettrico di 20 tonnellate e 17 metri di lunghezza parteciperà a quello che gli organizzatori definiscono “il più lungo viaggio elettrico su strada del mondo”.

Il tir fa parte della nuova flotta completamente elettrica di Danfoss. Parteciperà al viaggio per evidenziare il potenziale di elettrificazione e decarbonizzazione del trasporto pesante e le numerose soluzioni tecnologiche già esistenti. Il tir contiene al suo interno diversi componenti Danfoss, che negli ultimi anni ha fatto registrato una crescita significativa nel settore dell'elettrificazione.

 

"Il 48% di tutti i tir in Danimarca percorre meno di 300 chilometri al giorno. Pertanto, non vediamo ostacoli tecnologici o pratici alla conversione di una flotta in veicoli completamente elettrici. Per garantire la migliore produttività possibile, l'infrastruttura di ricarica dovrebbe essere installata principalmente in luoghi come i terminal merci, in modo che il tempo di carico e scarico della merce sia equivalente al tempo di ricarica. Stiamo inviando uno dei nostri otto tir elettrici a Le Mans per dimostrare che già oggi è possibile coprire distanze maggiori. In altre parole, per gran parte dei veicoli non c'è motivo di ansia da autonomia, e allo stesso tempo l'elettrificazione del trasporto pesante darà un contributo significativo alla transizione ecologica", afferma Torben Christensen, Chief Sustainability Officer di Danfoss. 

Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE), nel 2020 i camion e gli altri mezzi di trasporto pesanti, hanno emesso 1.776 milioni di tonnellate di CO2 all'anno. 

Il viaggio è organizzato come evento no-profit dalla società GodEnergi e mira a ridimensionare l'ansia da autonomia, e a dimostrare come sia possibile elettrificare i trasporti in misura molto maggiore rispetto a quanto si sia comunemente pensato finora. 

"Saranno 115 i partecipanti a questo viaggio su strada, che amano gli sport motoristici e le auto, ma che allo stesso tempo vogliono dimostrare come sia davvero possibile coprire lunghe distanze con i veicoli elettrici.

La tecnologia e le opportunità ci sono. Siamo lieti di essere affiancati da Danfoss e dai suoi veicoli elettrici, poiché si tratta di un'azienda rinomata per le sue soluzioni e tecnologie nell'ambito dell'elettrificazione", afferma Jan Darville, CEO di GodEnergi.

 

In elettrico da Nordborg, in Danimarca, fino a Le Mans, in Francia

Il viaggio elettrico, che vede la partecipazione di 47 auto e un tir, partirà ufficialmente dalla sede centrale di Danfoss a Nordborg, sull'isola di Als, nello Jutland meridionale, il 12 giugno. Da Nordborg, la delegazione attraverserà il confine con la Germania e raggiungerà i Paesi Bassi più tardi nella stessa giornata per una sosta.

Il 13 giugno, la delegazione proseguirà dai Paesi Bassi attraverso il Belgio fino alla destinazione finale: Le Mans, in Francia. L'intero convoglio è composto da veicoli elettrici e tutte le altre attività legate al viaggio sono state pensate per sfruttare l’alimentazione elettrica. I partecipanti faranno affidamento sull'energia delle auto partecipanti per il loro accampamento, anche quando cucineranno il loro cibo su griglie elettriche.

I fatti: La tecnologia Danfoss nel camion 

Normalmente, l'E-truck viene utilizzato da Danfoss per le sue attività interne e trasporta il carico tra gli impianti di produzione e i siti logistici. Inoltre, il camion è dotato di soluzioni e componenti della gamma Danfoss.

Danfoss Editron fornisce agli autocarri elettrici Volvo il caricabatterie di bordo e l'alimentatore elettrico ED3, che consente di effettuare una ricarica rapida in corrente alternata durante la notte, un fattore chiave per l'elettrificazione di autocarri e autobus stradali e di veicoli fuori strada. La doppia funzionalità dell'alimentatore ED3 consente di sfruttare 43 kW di potenza per ricaricare un camion durante la notte (in 8-9 ore) utilizzando prese di corrente in alternata facilmente reperibili. Ciò facilita una rapida diffusione dei veicoli elettrici, riducendo al minimo i costi dell'infrastruttura di ricarica per gli utenti finali. 

Anche se la ricarica in corrente continua è più rapida e di solito è l'opzione più plausibile, si preferisce la ricarica in corrente alternata, per garantire la flessibilità per i veicoli elettrici pesanti. La ricarica rapida in corrente alternata è necessaria per eliminare l'ansia da autonomia dei veicoli commerciali che operano su percorsi variabili o dei veicoli nei cantieri dove non è possibile accedere alla ricarica in corrente continua. 

Questo prodotto, unico nel suo genere, funge anche da presa di forza elettrica (ePTO) da 44 kW per alimentare le funzioni ausiliarie dei veicoli, come i compressori dei camion frigoriferi e i compattatori dei camion della nettezza urbana, nonché le funzioni di lavoro dei veicoli off-highway, come gli escavatori e le pale gommate. 

Semikron Danfoss fornisce gli inverter di trazione SKAI ad alta tensione (HV) per i tir elettrici di Volvo Trucks. L'inverter di trazione svolge un ruolo cruciale nel controllo del flusso di energia elettrica dalla batteria al motore elettrico. Il controllo preciso del flusso è essenziale per consentire un'accelerazione e una decelerazione fluide e un consumo energetico più basso possibile. In sostanza, l'inverter agisce come estensione diretta dell'acceleratore del veicolo, determinando la velocità e l'intensità di lavoro del motore in base agli input del conducente.

L'inverter fa anche parte del gruppo propulsore, che converte la corrente continua (DC) proveniente dalla batteria nella corrente alternata (AC) necessaria al motore elettrico. Infine, è l'inverter che consente la cosiddetta frenata rigenerativa, che estende l'autonomia del veicolo elettrico producendo nuova energia elettrica per la batteria quando il veicolo frena e decelera.

L’inverter Skai HV è progettato per essere utilizzato in autobus, macchine edili, navi e camion ed è tra gli inverter più robusti e collaudati presenti sul mercato per i veicoli elettrici pesanti.

Per ulteriori informazioni contattare:

Mikkel Ballegaard Pedersen, Public Relations Manager

Ph: +45 26 10 95 19 Email: mikkel.ballegaard@danfoss.com