• My Apps
    My Apps You will have the option to use My apps once you login.

Teleriscaldamento

Direttiva sulle energie rinnovabili

Sbloccare il potenziale del teleriscaldamento
Per realizzare la transizione energetica, dobbiamo decarbonizzare i nostri impianti di riscaldamento e raffreddamento. Il riscaldamento e il raffreddamento rappresentano la metà dell'energia che consumiamo e dipendono per il 75% dai combustibili fossili. 

Il teleriscaldamento può svolgere un ruolo chiave per determinare questo cambiamento e creare i sistemi di riscaldamento e raffreddamento di domani, unendo l'efficienza energetica e le energie rinnovabili.

Le reti energetiche del teleriscaldamento forniscono agli edifici fonti di energia disponibili localmente e possono utilizzare il calore in eccesso, ad esempio, dei processi industriali e dei supermercati, che altrimenti andrebbero persi. Il teleriscaldamento ridurrà il costo netto del sistema energetico integrando le energie rinnovabili, riciclando il calore e il freddo locali e immagazzinando come calore l'elettricità rinnovabile in eccesso. L'immagazzinamento di calore è 100 volte più conveniente rispetto a quello di elettricità. 

Per consentire al teleriscaldamento di accelerare la transizione energetica, la Direttiva sulle energie rinnovabili deve fare tre cose:

  1. Promuovere il teleriscaldamento e guidare la modernizzazione delle reti esistenti: un maggiore teleriscaldamento ridurrà notevolmente i costi del sistema energetico utilizzando le risorse di riscaldamento e raffreddamento disponibili a livello locale e ridurrà le costose importazioni di energia. Molte delle reti esistenti in Europa registrano elevate perdite di calore e necessitano di un migliore controllo della distribuzione del calore e del freddo.
  2. Riconoscere che il calore e il freddo residuo inevitabili hanno lo stesso valore del calore e del freddo generato dalle energie rinnovabili: ciò incentiverà il mercato ad investire in reti a bassa temperatura e nel recupero di grandi quantità di calore e freddo in eccesso, ad esempio, da impianti di refrigerazione e processi industriali che altrimenti non sarebbero stati utilizzati.
  3. Garantire che gli attori commerciali come i supermercati e i centri dati possano fornire il calore in eccesso alla rete in cambio di un'equa remunerazione. 

Esamina le nostre casistiche